Skip links

Pubblicazioni

Pubblicazioni online

Pubblicazioni

Collana Diritto e profili sociali diretta da Giuseppe Spanò
Key Editore 2018

GIUSEPPE SPANÒ
L’espropriazione per pubblica utilità

Utet giuridica 2017

GIUSEPPE SPANÒ
Responsabilità civile
Il risarcimento nelle espropriazioni per pubblica utilità

Key Editore ebook 2014

GIUSEPPE SPANÒ
Il procedimento espropriativo

Key Editore ebook 2014

GIUSEPPE SPANÒ
Indennità e risarcimento nell’espropriazione per pubblica utilità

Key Editore ebook 2014

GIUSEPPE SPANÒ
La disciplina del condominio

Cendon Libri ebook 2013

GIUSEPPE SPANÒ
Il procedimento espropriativo in generale

Indice

Trattati a cura di Paolo Cendon
Giuffrè 2013

GIUSEPPE SPANÒ e SIMONA CARUSO
Le servitù prediali

Indice

fatto&diritto a cura di Paolo Cendon
Giuffrè 2012

GIUSEPPE SPANÒ e ANGELO TEDESCHI
Il tecnico forense
Compiti del c.t.u., c.t.p., perito e arbitro

Indice
Sommario

Trattato dei nuovi danni a cura di Paolo Cendon
Cedam 2011

GIUSEPPE SPANÒ
Il risarcimento nelle espropriazioni per pubblica utilità

Il risarcimento del danno non patrimoniale – Collana “Il diritto privato nella giurisprudenza” a cura di Paolo Cendon. 2009 – Utet Giuridica

GIUSEPPE SPANÒ
Vacanza rovinata e danni patrimoniali – Parte speciale – Tomo III

PARTE GENERALE
Il nuovo danno alla persona – Il quadro di riferimento – Il danno biologico – Il danno esistenziale – Il danno morale – Le origini del danno esistenziale – Esistere o non esistere – Cass. 8828/2003: impressioni di lettura – La Corte costituzionale riconosce il danno esistenziale – Il caso Barillà – Voci del verbo fare – Forma e sostanza – Voci lontane, sempre presenti (dopo Cass. S. U. 6572/06) – Un nuovo corso sempre più restio a tipizzazioni – «Daño al bienestar», «daño al proyecto de vida» e danno esistenziale: una lettura comparatistica – L’urlo e la furia: commento a Cass. S. U. 26972/2008 – Après le déluge: il danno non patrimoniale dopo le sentenze delle Sezioni unite – I pregiudizi esistenziali: il cuore del danno non patrimoniale dopo le Sezioni unite del 2008 – Duplicazioni no, risarcimento integrale si’ – Il danno esistenziale dopo le Sezioni Unite: rassegna giurisprudenziale – Danno non patrimoniale secondo le Sezioni Unite. danno non patrimoniale dopo le sezioni unite – Per una “critica politica” delle pronunce dell’11 novembre 2008 (percorsi alternativi) – Danno esistenziale (e danno morale): la grande fuga – Danno non patrimoniale, ritorno al secolo XII – Violenza a una minorenne e danno esistenziale dei familiari -Biologico ed esistenziale: no alle duplicazioni ingiustificate – La responsabilità civile tra coniugi – Illecito doloso, danno psichico ed esistenziale – Feto malformato e mancata interruzione della gravidanza – Persona e atipicità (segreti e bugie) – Infedeltà coniugale e danno esistenziale – Attraverso il danno esistenziale, oltre il danno esistenziale – Non esiste il danno esistenziale? – Se il biologico non fa la sua parte – Soggetti forti e soggetti deboli – Il danno psichico – Circostanze incerte e responsabilità civile – Domestic torts e risarcimento del danno – Il danno biologico dopo il codice delle assicurazioni – Pazienti oncologici, diritto di non soffrire, risarcimento del danno – Responsabilità per dolo e prevenzione del danno

PARTE SPECIALE – TOMO PRIMO
Le prerogative della persona – Contesti e motivi istituzionali – Profili emergenti – Comunità, gruppi, minoranze – Soggetti fragili

PARTE SPECIALE – TOMO SECONDO
Integrità psicofisica e risarcimento del danno – Malpractice medica e responsabilità civile – Città, Casa e Ambiente – Famiglia, famiglie – La crisi domestica – Illeciti esofamiliari

PARTE SPECIALE – TOMO TERZO
Illeciti endofamiliari – I mass media – Il lavoro – Riposo, creatività, tempo libero – Relazioni economiche, consumo, risparmio

Retelegale

GIUSEPPE SPANÒ, MARIA TANGARI, MARCO GUERCIO e MARIO MARCUZ
Il consulente tecnico – Operatore di giustizia
Manabile pratico-operativo

Indice
Locandina
Manifesto

Commentario al Codice Civile a cura di Paolo Cendon artt. 952-1099 Superficie – Enfiteusi – Usufrutto – Uso e abitazione – Servitù prediali (autori vari). 2008 – Giuffrè Editore

GIUSEPPE SPANÒ
Le servitù (artt. 1027-1099)

Sommario
Estratto artt. 1027 e 1099

Legislazione/Oggi – 42
2004 – pp. XXIV-312

GIUSEPPE SPANÒ
Commento al Testo Unico in materia di espropriazione per pubblica utilità. D.p.r. 327/2001 – d.lgs. n. 302/2002 e successive rettifiche ed integrazioni.

Il libro nasce come commento organico al testo unico in materia di espropriazione per p.u. così come modificato nella sua versione più recente dal d.lgs. 302/2002 e successive rettifiche ed integrazioni.

Riporta inoltra i seguenti aggiornamenti:

– è aggiornato con la legge regionale Emilia Romagna 3.6.2003 n. 10

– con la legge 27.10.2003 n. 390 emanata nell’ambito dei provvedimenti per scongiurare il black out elettrico

– con il d.lgs. 22.1.2004 n. 41 nuovo codice dei beni culturali e del paesaggio

– viene riportata la più recente giurisprudenza e analizzato in modo critico il nuovo testo unico, facendo anche un excursus dettagliato della normativa previgente tuttora applicabile in determinate ipotesi

Parte Prima: I principi generali e le fonti dell’espropriazione per pubblica utilità. Titolo I d.p.r. n. 327 del 2001, d.lg. n. 302 del 2002 e successive rettifiche e integrazioni. – I I principi generali. – II Le fonti. – III Oggetto ed ambito di applicazione del t.u. – IV Soggetti, beni e regole sulle competenze. – Parte Seconda: Disposizioni generali. Titolo II d.p.r. n. 327 del 2001, d.lg. n. 302 del 2002 e successive rettifiche e integrazioni. – I Identificazione delle fasi che precedono il decreto d’esproprio e la sottoposizione del bene al vincolo preordinato all’esproprio. – II La fase della dichiarazione di pubblica utilità. – III La fase di emanazione del decreto di espropriazione. – IV Pagamento e deposito dell’indennità di esproprio. – V Entità dell’indennità di espropriazione. – VI Conseguenze della utilizzazione di un bene per scopi di interesse pubblico in assenza del valido provvedimento ablatorio. – VII La cessione volontaria. – VIII La retrocessione. – IX L’occupazione temporanea. – Parte Terza: Analisi delle altre disposizioni del testo unico. Titolo III-IV-V d.p.r. n. 327 del 2001, d.lg. n. 302 del 2002 e successive rettifiche e integrazioni. – I Disposizioni particolari. – II Disposizioni transitorie. – Appendice. – Prontuari. – Normativa